Cartografia Sensibile

Un'indagine sentimentale, artistica e poetica sul territorio del Verbano Cusio Ossola.
a cura di Lorenza Boisi

Cartografia Sensibile

Domenica 7 settembre 2025, saranno presentati al pubblico gli esiti di CARTOGRAFIA SENSIBILE, programma residenziale promosso da C.A.R.S., branca del contemporaneo dell’Associazione Mastronauta, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, il contributo di Fondazione CRT e in collaborazione con il Comune di Ameno e l’Ente di Gestione dei Sacri Monti.
Il progetto si propone di raccogliere un “rilievo sentimentale” dell’area geografico-naturalistico-antropologico-culturale del territorio esteso del VCO attraverso la definizione di una “Cartografia Sensibile” redatta liberamente da artisti contemporanei italiani.
La mostra, curata da Lorenza Boisi, prevede un percorso esplorativo che invita all’ascolto, alla percezione e all’osservazione immersiva degli esiti delle ricerche artistiche svoltesi nel triennio 2021-2024 dai seguenti artisti: Niccolo’ Beretti, Andrea Bonetti Sergio Breviario, Ilaria Cuccagna, Carla Della Beffa, Alessandro Fabbris, Federica Gonnelli, Concetta Modica, Patrick Tabarelli, Silvia Vendramel. In mostra anche gli esiti della ricognizione pittorica di LANDINA 2024 – esperienze di pittura en plein air, con opere di Adriano Annino, Marta Mancini, Samantha Torrisi, Luca Zarattini.
Le opere saranno visibili ad Ameno presso il Museo Tornielli e il Parco neogotico, a Orta San Giulio presso la Cappella Nuova all’interno del Sacro Monte di Orta e a Omegna nello Spazio FARO.
L’inaugurazione si svolgerà domenica 7 settembre 2025, alle ore 11, presso il Museo Tornielli ad AMENO📍 con una presentazione al pubblico del progetto espositivo, a cui seguirà un appuntamento speciale di SCINTILLE – Festival delle Arti Performative che per l’occasione presenterà “TRA I RAMI E LE MANI”, Atto performativo con Marta Zollet, da un’idea di Federico Gagliardi, in collaborazione con Elisa Sbaragli.
Le sedi di Orta San Giulio e Omegna saranno visitabili lo stesso giorno dalle ore 14:30 alle 18:00.
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 21 settembre 2025 tra Ameno, Orta San Giulio e Omegna.
Per informazioni e prenotazioni visite:
info@carsomegna.com
WhatsApp: 333 4522628
Back to Top

Parole, Immagini, Paesaggi

Centro Studi Borgogna

A misura d'uomo - banner

Venerdì 26 maggio – presso la sede del Centro Studi Borgogna, in Via Borgogna, 5, Milano – dalle ore 19.00, si terrà la mostra dell’artista italiano Patrick Tabarelli.
Le opere, esposte dal 26 maggio al 9 giugno, raccontano la ricerca degli ultimi anni unitamente ad un gruppo di lavori inediti realizzati per l’occasione.

Il percorso dell'artista si contraddistingue per una continua riconfigurazione nel rapporto di creazione. L'impiego di strumenti e superfici tradizionali unitamente a software e drawing machines da lui stesso realizzati, creano un collegamento tra una sfera virtuale e inorganica, e la sfera del reale, in cui, un universo di segni anima sinuose superfici pittoriche.

Nel maggio del 2014 Tabarelli crea NoRAA (Non Representational Art Automaton). “Tale progetto” dichiara l’artista veronese “è per me una sorta di esperimento antropologico che coinvolge artista, opera e spettatore”.

La sua evoluzione, attraverso un uso unico della tecnologia, gli permetterà di affrontare temi di attualità e di profonda riflessione: dal rapporto uomo-macchina, al coinvolgimento del digitale nei processi artistici, dal ruolo dell'errore alla singolarità dell’individuo nei confronti di una collettività indefinita: “le isole” che prendono vita nell’opera 500 Unreachable Islands.

Laureato al Politecnico di Milano in Design della comunicazione e diplomato in Pittura all’Accademia di Brera, ha partecipato a diverse mostre in spazi privati e pubblici, in Italia e all’estero, da Milano a Berlino, da Napoli a Londra. Le sue opere sono state esposte a Tokyo in occasione dell'evento “Robotics and the Arts”, patrocinato dall’ambasciata italiana in Giappone.

Fra i progetti e le mostre più importanti: The Brief History of a new Perspective in Painting, Premio Lissone 20/21 a cura di A. Zanchetta, Ghost in the Machine, a cura di S. Castelli, Luca Tommasi Arte Contemporanea, Milano, XVIII Premio Cairo, Palazzo Reale, Milano, Surfacing – works by emerging artists from the UK and Italy, a cura di B. Pelly-Fry e L. Lang, Griffin Gallery, Londra, Elsewhere, Again, Peninsula, Berlino, Crossing-over, HangarBicocca, Milano.

“Parole, Immagini, Paesaggi”, questo il titolo dell’evento al quale presenzierà l’artista, ospiterà le suggestive opere realizzate dopo la grande installazione presentata alla fiera ArtVerona, una parete a rilievo di oltre sei metri di lunghezza, vera e propria estensione dell’opera pittorica.
Back to Top

Other News

Osservatorio X

Osservatorio X

Basement Superstudio

La mostra che mette a fuoco alcune delle ricerche e pratiche artistiche che si sono sviluppate all’interno della Scuola di Pittura dell’Accademia di Brera.

Milan, 19 November - 18 December 2021

Premio Lissone 2021

Premio Lissone 20/21

MAC - Museo d'Arte Contemporanea di Lissone

The Brief History of a new Perspective in Painting
crated by Alberto Zanchetta

Lissone, 6 June - 3 October 2021

The Renaissance

The Renaissance

Luca Tommasi Arte Contemporanea

Phillip Allen - Davide Benati - Ian Davenport – Chiara Dynys - Mark Francis – Alexis Harding – Patrick Tabarelli – Peter Zimmermann

Milan, 18 June - 18 July 2020

A misura d'uomo - banner

A misura d'uomo - Tribute to Leonardo

Luca Tommasi Arte Contemporanea

Sue Arrowsmith, Davide Benati, Ian Davenport, Alberto Di Fabio, Letizia Galli, Alexis Harding, Joseph Marioni, Carmengloria Morales, Matteo Montani, Maria Teresa Ortoleva, Sean Shanahan, Peter Schuyff, Daniel Sturgis, Patrick Tabarelli , Peter Zimmermann.

Milan, 7 May - 12 July 2019

Ghost in the Machine - banner

Ghost in the Machine

Luca Tommasi Arte Contemporanea

Luca Tommasi è lieto di annunciare la mostra di Patrick Tabarelli Ghost in the Machine presso i nuovi spazi della galleria in Via Cola Montano 40 a Milano. L’esposizione presenta una selezione dei più recenti lavori dell’artista, realizzati con inchiostro ad acqua su carta di bambù o carta cotone intelata

Milan, 3 May – 9 June 2018

Ghost in the Machine - banner

Punti e filamenti di colore

Ignazio Gadaleta. Silvana Editoriale. 2018

C’è una linea di continuità, sviluppo ed evoluzione nella pittura italiana del Novecento (e anche del Duemila), che ha come sorgente le definizioni linguistiche del Divisionismo italiano. Il libro concretizza, principalmente attraverso apposite riprese fotografiche di particolari di opere, alcuni momenti dello specifico sguardo di pittore dell’autore, in viaggio nel tempo delle memorie di diverse declinazioni linguistiche in successione storica, fino al passaggio nel presente, in proiezione futura. Questa operazione rientra nelle azioni dei Dialoghi di colore di Brera ed è la premessa finalizzata all’avvio di uno specifico dibattito aperto.

ISBN/EAN:9788836639410


Back to Top